LE CORBUSIER (EDOUARD
JANNERET)
1887-1965
Nato
a La Chaux-de-Fonds, in Svizzera, Charles-Eduard Jeanneret assunse il
nome di Le Corbusier nei primi anni Venti. Nel 1907 viaggiò in Europa
e, a Vienna, incontrò Josef Hoffmann.Tra il 1908 e il 1909 lavorò presso
lo studio dell'architetto parigino Auguste Perret, e nel 1910-11 nello
studio berlinese di Peter Behrens. Nel 1911, la pubblicazione in Francia
del suo Etude sur le Mouvement d'art decoratif en Allemagne, associò il
suo nome al ruolo dell'identità nazionale e delle arti decorative in Francia.
Di fatto, fu in qualità di decoratore che Jeanneret
divenne presto noto nel mondo
artistico parigino, lavorando insieme a designer quali Andre Groult e
Paul Poiret. Tuttavia, attraverso la sua collaborazione con il pittore
purista Amédée
Ozenfant, Jeanneret, al tempo ormai noto come Le Corbusier sviluppò
la teoria contraria al decoro che gli assicurò notorietà. II padiglione
de L'Esprit
Nouveau, progettato in occasione dell'esposizione parigina del
1925, divenne simbolo del nascente Movimento moderno e i suoi libri The
Decorative fin of Today e Towards a New Architecture dimostrarono che
le sue capacità
di critico erano all'altezza dei
suoi migliori
progetti. Membro fondatore
dell'UAM, Le Corbusier è spesso
considerato l'antitesi dell'Art Déco (in occasione dell'esposizione del
1925 il suo padiglione fu collocato in un'area
marginale), ma le opere che egli realizzò prima del
1920 e l'influenza dell'estetica modernista sullo sviluppo dell'Art
Déco in Europa e in America lo rendono una figura di rilievo nella storia
dello stile.
(Hillier
Bevis, Escritt Stephen, Art Deco, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1997)

1960
|

1963 |
|
|
|