Enrico
De Seta
Catania
1908
Si
dedica sin da giovane all'illustrazione caricaturale su periodici («Il
Travaso delle Idee», «Corriere dei Piccoli» ecc.), distinguendosi per
un segno grafico sintetico e vivace. Nel dopoguerra intraprende l'attività
di cartellonista cinematografico (nel ricco catalogo della mostra L'Italia
al Cinema si parla di oltre 500 disegni). La quasi totalità di questi
lavori è stata creata attingendo allo stile didascalico tipico di altri
cartellonisti del genere tra anni Cinquanta e Sessanta. Il mercato, come
di consueto per questo genere di manifesti, si basa essenzialmente sul
titolo della pellicola e molto meno sulla validità del soggetto.
(AA.VV., Catalogo Bolaffi del Manifesto Italiano, Giulio Bolaffi
Editore, Torino 1995)

1930 ca
|

1930 ca |

1941
|

1941 |

1950 ca.
|

1954
|

1955 |

1956 |

1957
|

1957 |

1958 |

1959 |

1959
|

1960 ca |

1960 ca
|

1961 |

1961
|

1961 |

1961 |

1961 |

1961
|

1961 |

1962 |

1962 |

1962
|

1962 |

1963
|

1963 |

1964
|

1964 |

1965 |

1965 |

1965
|

1966 |

1967
|

1967 |

1967
|

1967
|

1967 |

1967 |
|
|
|
|

1967
|

1970 ca
|

1970
|

1973 |

1973
|
 |
|
|
|